Esce il numero 132 di Altreconomia

Esce il numero 132 di Altreconomia. Nuova grafica e un dossier sul welfare e le cooperative sociali

 
 
 

MILANO. E’ uscito il numero di novembre della rivista Altreconomia, rinnovata nella grafica, che dedica la copertina al petrolio. Un reportage dalla Nigeria porta i lettori nella vita dei dannati del Delta, indigeni e contadini la cui vita è sconvolta dallo sfruttamento dei giacimenti e dal gas flaring, una pratica illegale che molte imprese -tra cui Eni, denuncia Altreconomia- continuano a realizzare.
Eni è protagonista anche del “reportage italiano” da Sannazzaro de’ Burgondi, in provincia di Pavia, dove accanto alla raffineria esistente potrebbe sorgerne un’altra destinata a raffinare bitumi e oli pesanti, praticamente “il fondo del barile”.

Il numero 132 di Altreconomia pubblica un ampio dossier dedicato ai temi del welfare di fronte ai tagli, “Buon lavoro, cooperative sociali!“. Il dossier compie, dati alla mano, una ricognizione su come le cooperative stanno vivendo la crisi e un viaggio in alcune esperienze significative.

Spazio poi a quelli che Altreconomia chiama i “progetti di conquista” di Cofely, società del gruppo Gdf-Suezche, commessa dopo commessa, si è fatta strada in Italia: fattura oltre 800 milioni di euro, e lavora soprattuto con gli enti locali. A Nuoro gestisce, in regime di project financing, l’ospedale, in cambio di oltre 20 milioni all’anno.

Con un’infografica Altreconomia spiega la bulimia immobiliare, che porta a costruir case anche se non serve. E avverte: l’Italia si prepara ad una bolla 2.0.

Con l’aiuto di Edmondo Bruti LiberatiFranca Imbergamo e Piercamillo Davigo ricostruisce i problemi della giustizia italiana, tra esigenze di riforma e tagli alla risorse che ne rendono difficile il funzionamento.

Per finire, commercio equo, turismo responsabile, cultura alternativa e il mondo visto con occhi di donna nella rubrica “Le donne reggono il mondo“.

Esce il numero 132 di Altreconomiaultima modifica: 2011-11-04T19:18:11+01:00da paoloteruzzi
Reposta per primo quest’articolo